Vogliamo il pane e le rose!
Successo dopo 5 anni di vertenze legali per i lavoratori e le lavoratrici della Scala: finalmente matureranno il TFR correttamente.
Successo dopo 5 anni di vertenze legali per i lavoratori e le lavoratrici della Scala: finalmente matureranno il TFR correttamente.
Finita l'epoca del just-in-time, la produzione si basa sull'iper-sfruttamento parcellizzato e sulla logistica. Ma chi lotta sui luoghi di lavoro deve sapere che i nodi di queste reti padronali sono vulnerabili
Oggi per la rubrica #8ore i nostri Irene e Gabriele intervistano Mattia Scolari (CUB) per parlare dell'odierna protesta indetta dal settore commercio e distribuzione in Lombardia e dei problemi del settore (precariato, rinnovo contratti e stipendi non in linea col costo della vita). Buona visione!
Per la prima volta la sigla viene scelta – a stragrande maggioranza – dai lavoratori esterni alle Big Three
Nella puntata di oggi di Working Class Hero, la trasmissione quindicinale di Radio onda d’urto dedicata ai temi del lavoro, parliamo del rinnovo del contratto Terziario commercio servizi, firmato dai sindacati Filcams – CGIL, Fisascat – CISL e Uilscat – UIL e dalle parti datoriali Confcommercio e Confesercenti lo scorso 22 marzo.
A febbraio i lavoratori avevano bloccato per quattro giorni l'aeroporto, andando oltre lo sciopero autorizzato. Arriva la sanzione alle sigle di base che li avevano sostenuti, calcolata al minimo. La Cub: "Azienda costretta a riconoscere migliorie"
Annunciata da tempo, parte la privatizazione di un’ulteriore quota di Poste Italiane, già a partire dal 2024. La società, al momento, prevede azioni a partecipazione pubblica, con capitale detenuto in percentuali diverse dal ministero dell’Economia e delle Finanze (29,26%) e dalla Cassa Depositi e Prestiti (35%). Il restante (35,74%) è detenuto da investitori istituzionali, privati e azioni proprie di Poste Italiane
In Italia, Stellantis ha iniziato la sua campagna di guerra eliminando quei lavoratori che sono più militanti e denunciano la complicità delle burocrazie sindacali che tentano di tenere a freno la rabbia dei lavoratori.
Oltre ai 66 voli passeggeri cancellati, lo sciopero dei sindacati di base riguarda anche le spedizioni delle merci. Da mezzanotte è partito il blocco di 24 ore