Democrazia e luoghi di lavoro

Istituti e limitazioni al diritto di rappresentanza: ne parla l'avvocato Pino Marziale su Rosso Fastidio.

Condividi:

In questo secondo video, l’avvocato Pino Marziale spiega come la modifica dell’articolo 19 dello Statuto dei Lavori, operato dal referendum del 95, abbia istituito un sistema di rapporti “neo-corporativo” tra CIGL-CISL-UIL e padronato. L’aver attributo il monopolio dei diritti sindacali alle sole organizzazioni firmatarie dei contratti, in aggiunta al restringimento del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali con la 146/90, ha costruito un sistema consociativo di mutuo riconoscimento tra le parti – sono i datori di lavoro a scegliere con quale organizzazione sindacale trattare a prescindere dall’effettiva rappresentatività. Solamente un ripensamento radicale del modello di rappresentanza sindacale potrà rilanciare un reale protagonismo dei lavoratori e delle lavoratrici.

Condividi:

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutte le notizie più importanti sul mondo del lavoro e sulle nostre lotte direttamente nella tua casella di email.